logo
bandiera

Blog Details

Created with Pixso. Casa Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Saldatura ad ultrasuoni: principio, funzionamento, attrezzature, applicazioni, vantaggi e svantaggi

Saldatura ad ultrasuoni: principio, funzionamento, attrezzature, applicazioni, vantaggi e svantaggi

2025-04-21

Saldatura ad ultrasuoni: principio, funzionamento, attrezzature, applicazioni, vantaggi e svantaggi

Oggi, esploreremo laprincipio, processo di lavoro, attrezzature, applicazioni e pro/con della saldatura ad ultrasuoniLa saldatura ad ultrasuoni è un processo di saldaturavibrazioni ad ultrasuoniLe onde ultrasoniche si riferiscono a vibrazioni con frequenzeal di sopra della gamma dell'udito normale, in genere tra20,000 a 30.000 HzÈ unsaldatura allo stato solidoprocesso, il che significa che non viene aggiunto calore esterno o metallo di riempimento.


Principio della saldatura ad ultrasuoni

Essa opera sulla base del principio dienergia ad ultrasuoniLe vibrazioni ad alta frequenza creanotensione di taglio dinamicaIl risultato è che le parti di una singola parte di una singola parte di una singola parte di una singolaattritoCause localizzateDeformazione plastica e calore, formando un legame all'interfaccia.

[Diagramma di saldatura ad ultrasuoni]


Attrezzature

  1. Fornitore di energia

    • Fornisceelettricità ad alta frequenza e ad alta tensioneal trasduttore.

  2. Trasduttore

    • Converte i segnali elettrici invibrazioni meccaniche ad alta frequenza(utilizzando cristalli piezoelettrici).

  3. Booster & Horn (Sonotrode)

    • Ilrinforzanteamplifica le vibrazioni, e ilcornoTrasferisce i dati alle piastre di saldatura.

  4. Dispositivo di fissaggio/clampo

    • Tenere i pezzi in posizione usandoForza pneumatica, idraulica o meccanica.


Processo di lavoro

  1. La corrente ad alta frequenza passa attraverso iltrasduttore piezoelettrico, convertendolo in vibrazioni meccaniche.

  2. Ilrinforzanteamplifica queste vibrazioni.

  3. Ilcornotrasmette le vibrazioni ai pezzi sottopressione moderata.

  4. Forze di taglio e causa di attritodeformazione plasticae riscaldamento localizzato all'interfaccia.

  5. Una forte articolazione si formasenza scioglimentoi materiali o l'uso di metalli di riempimento.

(Guarda il video qui sotto per una spiegazione visiva.)


Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

  • Facilmente.automatizzatoper una produzione rapida.

  • Prodottidi alte resistenze senza calore esterno.

  • Processo pulito coneccellente finitura superficiale.

  • Adatto per:metalli diversi(ad esempio rame-alluminio).

  • Niente schizzi di metallo fuso.

Svantaggi:

  • Limitato a:metalli sottili e morbidi(ad esempio, massimo ~ 2,5 mm per l'alluminio).

  • Altezzacosto degli attrezziper apparecchiature personalizzate.

  • Le vibrazioni possono danneggiarecomponenti elettronici.


Applicazioni

  • Reattori nucleari: fabbricazione di componenti.

  • Automotive- Portachiavi, parti dei fari, interruttori.

  • Elettronica: avvolgimenti di armature, interruttori.

  • Medicina: filtri, maschere (saldatura pulita e precisa).


Questo coprePrincipio, funzionamento, attrezzature, usi e pro/con della saldatura ad ultrasuoniSe avete domande, fatele nei commenti!condividerequesto articolo sui vostri social network.

bandiera
Blog Details
Created with Pixso. Casa Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Saldatura ad ultrasuoni: principio, funzionamento, attrezzature, applicazioni, vantaggi e svantaggi

Saldatura ad ultrasuoni: principio, funzionamento, attrezzature, applicazioni, vantaggi e svantaggi

Saldatura ad ultrasuoni: principio, funzionamento, attrezzature, applicazioni, vantaggi e svantaggi

Oggi, esploreremo laprincipio, processo di lavoro, attrezzature, applicazioni e pro/con della saldatura ad ultrasuoniLa saldatura ad ultrasuoni è un processo di saldaturavibrazioni ad ultrasuoniLe onde ultrasoniche si riferiscono a vibrazioni con frequenzeal di sopra della gamma dell'udito normale, in genere tra20,000 a 30.000 HzÈ unsaldatura allo stato solidoprocesso, il che significa che non viene aggiunto calore esterno o metallo di riempimento.


Principio della saldatura ad ultrasuoni

Essa opera sulla base del principio dienergia ad ultrasuoniLe vibrazioni ad alta frequenza creanotensione di taglio dinamicaIl risultato è che le parti di una singola parte di una singola parte di una singola parte di una singolaattritoCause localizzateDeformazione plastica e calore, formando un legame all'interfaccia.

[Diagramma di saldatura ad ultrasuoni]


Attrezzature

  1. Fornitore di energia

    • Fornisceelettricità ad alta frequenza e ad alta tensioneal trasduttore.

  2. Trasduttore

    • Converte i segnali elettrici invibrazioni meccaniche ad alta frequenza(utilizzando cristalli piezoelettrici).

  3. Booster & Horn (Sonotrode)

    • Ilrinforzanteamplifica le vibrazioni, e ilcornoTrasferisce i dati alle piastre di saldatura.

  4. Dispositivo di fissaggio/clampo

    • Tenere i pezzi in posizione usandoForza pneumatica, idraulica o meccanica.


Processo di lavoro

  1. La corrente ad alta frequenza passa attraverso iltrasduttore piezoelettrico, convertendolo in vibrazioni meccaniche.

  2. Ilrinforzanteamplifica queste vibrazioni.

  3. Ilcornotrasmette le vibrazioni ai pezzi sottopressione moderata.

  4. Forze di taglio e causa di attritodeformazione plasticae riscaldamento localizzato all'interfaccia.

  5. Una forte articolazione si formasenza scioglimentoi materiali o l'uso di metalli di riempimento.

(Guarda il video qui sotto per una spiegazione visiva.)


Vantaggi e svantaggi

Vantaggi:

  • Facilmente.automatizzatoper una produzione rapida.

  • Prodottidi alte resistenze senza calore esterno.

  • Processo pulito coneccellente finitura superficiale.

  • Adatto per:metalli diversi(ad esempio rame-alluminio).

  • Niente schizzi di metallo fuso.

Svantaggi:

  • Limitato a:metalli sottili e morbidi(ad esempio, massimo ~ 2,5 mm per l'alluminio).

  • Altezzacosto degli attrezziper apparecchiature personalizzate.

  • Le vibrazioni possono danneggiarecomponenti elettronici.


Applicazioni

  • Reattori nucleari: fabbricazione di componenti.

  • Automotive- Portachiavi, parti dei fari, interruttori.

  • Elettronica: avvolgimenti di armature, interruttori.

  • Medicina: filtri, maschere (saldatura pulita e precisa).


Questo coprePrincipio, funzionamento, attrezzature, usi e pro/con della saldatura ad ultrasuoniSe avete domande, fatele nei commenti!condividerequesto articolo sui vostri social network.